quanto

quanto
1quàn·to
agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO
1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l'hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti volumi è divisa l'opera?, dimmi quanti amici hai chiamato; quale quantità, quale misura di: quanto sale devo mettere?
2. agg.escl., spec. con valore enfatico: che gran quantità di: quanti fiori ti ha mandato!, quante storie conosce!, quante stupidaggini mi tocca sentire!; che grande: quanta ignoranza hai dimostrato!, quanto affetto ho per te!; anche con ellissi del verbo: quante risate!, quanto tempo!
3a. agg.rel., al sing., quello che, tutto quello che: prendi quanta pasta vuoi, si tratterrà per quanto tempo sarà necessario; al pl., quelli che, tutti quelli che: comprò quanti abiti vide in negozio
3b. agg.rel., in correlazione con tanto, per introdurre un'espressione comparativa: quanti soldi guadagno, tanti ne spendo
4. pron.interr., in proposizioni interrogative dirette e indirette, che numero: in quanti siete?; che misura, che quantità: ti ho chiesto quanta ne vuoi; spesso seguito da complemento partitivo: quanti di voi hanno studiato?, quante di queste figurine ti mancano? | con valore neutro, in espressioni ellittiche: quanto l'hai pagato, quanto chiedono per quella casa?, quanto denaro, quant'è?, quanto costa?, qual è il prezzo?; quanto c'è da qui alla scuola?, che distanza; quant'è che non lo vedi?, per quanto pensi di averne?, quanto ci metti ad arrivare qui?, quanto tempo; quanti ne abbiamo oggi?, che giorno del mese è oggi?
5. pron.escl., con valore enfatico, che gran numero, che gran quantità: poverino, quante gliene ho dette!
6a. pron.rel., al sing., quello che, tutto quello che: compra del pane, ma solo quanto serve, è solo questo quanto hai da dirmi?; in risposta a quanto segue, a ciò che è scritto di seguito, spec. in una lettera; quanto sopra, ciò che è scritto nella parte precedente di un testo; questo è quanto, questo è tutto | al pl., quelli che, tutti quelli che: ecco i miei libri, prendine pure quanti vuoi | preceduto da preposizione: ho fatto più di quanto dovevo | preceduto da tutto, con valore rafforzativo: ha mangiato tutto quanto, ogni cosa; c'erano tutti quanti, nessuno escluso | seguito da complemento partitivo: è quanto di meglio sappia fare
6b. pron.rel., in correlazione con tanto, per introdurre un'espressione comparativa: ne ho tanto quanto ne hai tu, quanti ne ha, tanti ne mangia
7. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette: in che quantità, misura o intensità: quanto ti sei impegnato per la promozione?, Dio solo sa quanto tenga ai suoi figli, non so dirti quanto mi stia antipatico
8. avv., in proposizioni esclamative, con valore enfatico: quanto mi piace!, quanto sono contento di rivederti!; con ellissi del verbo: si è divertito, e quanto! | in proposizioni con verbo al condizionale, con valore ottativo: quanto mi piacerebbe andarci!
9. avv., in proposizioni comparative, per introdurre il secondo termine di paragone, spec. in correlazione con tanto: come: si è fatto forza quanto ha potuto, è tanto brava quanto bella, la mia auto non corre tanto quanto la tua, ne so quanto prima; anche seguito da più o meno: quanto più leggi tanto più sarai istruito; come rafforzativo del superlativo relativo: quanto più rapidamente, il più rapidamente possibile
10. avv., in nessi correlativi: non tanto ... quanto, non solo ... ma: non lo fa tanto per i soldi quanto per prestigio
11. avv., in paragoni enfatici: quanto è vero Dio, quanto è vero che ..., a confermare la veridicità di ciò che si dice: lo giuro quanto è vero Dio, quanto è vero che sono io, quanto è vero che mi chiamo Giovanni
12. avv. LE con valore temporale, per il tempo che: sol quant'ella parla ho pace o tregua (Petrarca)
13. s.m. BU solo sing., quantità, entità di qcs.: dimmi bene il come e il quanto di quel che c'è da fare | spec., quantità di denaro cui ammonta una somma: prima di acquistare vorrei sapere il quanto
\
DATA: sec. XII-XIII.
ETIMO: lat. quantu(m), der. di quam "come, 1quanto".
NOTA GRAMMATICALE: come agg. e pron. al sing. masch. e femm. può essere apostrofato davanti a parole che iniziano per vocale o per h: quant'è, quant'hai aspettato?.
POLIREMATICHE:
a, da quanto: loc.cong. CO
da quanto: loc.cong. CO
in quanto: loc.cong.
in quanto a: loc.prep. CO
in quanto che: loc.cong. CO
per quanto: loc.cong. CO
per quanto concerne: loc.avv. CO
per quanto riguarda: loc.avv. CO
quanto a: loc.prep. CO
quanto basta: loc.avv. CO
quanto che: loc.avv.
quanto mai: loc.avv. CO
quanto meno: loc.avv. CO
quanto prima: loc.avv. CO
————————
2quàn·to
s.m. TS fis.
1. quantità non ulteriormente divisibile, valore minimo che può essere assunto da una grandezza fisica, che varia solo per multipli di tale valore
Sinonimi: 2quantum.
2. → numero quantico
\
DATA: 1927.
ETIMO: da 1quanto, cfr. ted. Quantum.
POLIREMATICHE:
quanto acustico: loc.s.m. TS fis.
quanto d'azione: loc.s.m. TS fis.
quanto di carica: loc.s.m. TS fis.
quanto di energia: loc.s.m. TS fis.
quanto di luce: loc.s.m. TS fis.
quanto di radiazione: loc.s.m. TS fis.
quanto gravitazionale: loc.s.m. TS fis.
quanto vibrazionale: loc.s.m. TS fis.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • quanto (1) — {{hw}}{{quanto (1)}{{/hw}}A agg. interr.  (f. quanta ; pl. m. quanti ; pl. f. quante . Si può elidere davanti a parole che cominciano per vocale: quant era? ) Si usa nelle prop. interr. dirette e indirette e nelle prop. dubitative per domandare… …   Enciclopedia di italiano

  • Quanto — ist eine Namenszusatz für Anlage und Hebelprodukte, die gegen Währungsschwankungen abgesichert sind[1]. Quanto Produkte beziehen sich auf Basiswerte, die nicht in der Währung des Anlegers notieren. Sie sollen gegen das Risiko (oder die Chance)… …   Deutsch Wikipedia

  • quanto — [lat. quantus, agg., quantum avv.]. ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema? ] ▶◀ che. 2. [valore commerciale: q. costa? ]… …   Enciclopedia Italiana

  • quanto — adj. pron. adv. 1. Que número ou que quantidade. • adv. interr. 2. Que preço. 3. Que número. 4. Que tempo. • det. indef. 5. Que grande número de, que grande quantidade de. • pron. indef. 6. O que, aquilo que. • conj. 7. Segundo, conforme.… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • Quanto — Quanto, Landschaft auf der japanesischen Insel Nipon …   Pierer's Universal-Lexikon

  • quanto — (pronunc. [cuánto]) m. Fís. Variante ortográfica de «cuanto» …   Enciclopedia Universal

  • quanto — ⊕ quanto, quántum → cuanto, 2 …   Diccionario panhispánico de dudas

  • quanto — sustantivo masculino 1. Área: física Cuanto …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • quanto — qua/nto (1) A agg. rel. tutto quello che B pron. interr. 1. in che misura, in che quantità, in che numero 2. quanto tempo 3. (est.) quanta strada 4 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Quanto — A quanto is a type of derivative in which the underlying is denominated in one currency,but the instrument itself is settled in another currency at some fixed rate. Such products are attractive for speculators and investors who wish to have… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”